da: http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/
Nomination
forever 4 / Debunking delle balle
Chi mi segue sa che sono da sempre molto
sospettoso sulle presunte capacità rivelative e sbugiardatorie “della Rete”:
cose tipo «quello che ti dicono è falso» o «nessuno vuole dirtelo ma succede
che..». Si tratta spesso di un mix di complottismo, esoterismo e marketing
acchiappaclic.
Sono dunque quasi imbarazzato, in questi
giorni, nel cercare di sbugiardare la “narrazione tossica” – diciamolo
chiaramente: le balle sesquipedali – che vengono spacciate in giro (direi in
modo equanime sui giornali e sul web) a proposito del disegno governativo di riforma del Senato.
L’immagine sopra, ad esempio, è una parte
di un’infografica pubblicata dall’ufficio stampa del Pd ed è roba abbastanza penosa:
si spacciano per «eletti dal territorio» quasi tutti i senatori, mentre le cose
stanno molto (ma molto) diversamente.
È quindi necessario, scusandomi per chi non
ne può più, impegnarsi in un po’
di debunking, con qualche Faq, su questa
proposta costituzionale del governo. Per fare “propaganda” contro il governo?
No, perché tutti siano informati: poi ciascuno valuterà questa riforma come
crede. Ma in modo informato.I nuovi senatori saranno eletti o nominati?
Il nuovo Senato sarà composto da 148 persone.
Di questi 148, 20 sono i governatori delle
Regioni: quando li eleggeremo governatori, “a regime”, sapremo che li stiamo
mandando anche in Senato, quindi nella loro carica senatoriale saranno in
qualche modo legittimati dal voto popolare.
Altri 20 sono i sindaci delle città
capoluogo di regione: anche questi, quando li eleggeremo sindaci a Milano o a
Napoli etc, sapremo che li stiamo mandando anche in Senato, quindi nella loro
carica senatoriale sono legittimati dal voto popolare; resta magari la domanda
su perché un milanese e un napoletano possano esprimere questo senatore mentre
un bresciano e un casertano no, ma pazienza.
Altri 40 sono invece consiglieri regionali
scelti tra i 1.117 consiglieri regionali italiani. Scelti da chi? Dai consigli
regionali a cui appartengono, cioè dai partiti. Ripeto: questi 40 sono stati
eletti dai cittadini solo consiglieri regionali, come tutti i 1.117 consiglieri
regionali italiani: sono i partiti a selezionarne 40 tra i 1.117
trasformandoli anche in senatori.
Poi ci sono altri 40 sindaci che diventano
senatori con la stessa logica: in Italia i sindaci sono infatti 8.092 e tra
questi 8.092 ne saranno nominati senatori 40; in questo caso, a nominarli
senatori penseranno le nuove assemblee regionali dei sindaci, che ovviamente
saranno dominate dai partiti a cui appartengono questi sindaci; in ogni caso,
come per i consiglieri regionali, anche questi 40 non saranno mandati a Palazzo
Madama dai cittadini, a cui nessuno chiederà quali 40 tra gli 8.092 devono
diventare senatori.
Poi ci sono 2 casi specifici di senatori,
cioè i presidenti delle province autonome di Trento e Bolzano; il primo è
eletto direttamente dai cittadini, quindi vale per lui quello che si è detto
per i governatori: votandolo, i cittadini sanno che sarà anche senatore, quindi
ha una legittimazione dal voto popolare; il presidente della provincia di
Bolzano è invece scelto dai consiglieri provinciali.
Infine bisogna aggiungere a questi senatori
i 21 scelti dal Presidente della Repubblica e (finché campano) i 5 senatori a
vita.
Ricapitolando: su 148 membri di Palazzo
Madama, quelli scelti anche come tali dai cittadini saranno 41, pari a poco
meno del 28 per cento; quelli nominati dai partiti o dal Quirinale, e comunque
non eletti senatori dai cittadini, saranno 107, pari a poco più del 72 per
cento.
Sempre
meglio del Porcellum: lì erano tutti nominati dai partiti.
È vero che con la legge Calderoli (appena
bocciata dalla Consulta) erano tutti nominati dai partiti, ma con un’importante
differenza: lì l’elettore sceglieva tra blocchi di persone che comunque si candidavano
al Senato, mentre con questa riforma non saprà mai, votando per un consigliere
regionale o un sindaco di città non capoluogo di regione, se questa persona
vorrà/potrà far parte o no della ristrettissima selezione di consiglieri e
sindaci che poi diventeranno senatori, in base a decisioni del tutto sottratte
agli elettori stessi.
Inoltre la quantità di senatori imposti dal
Quirinale, con questa riforma, quadruplicherebbe.
Quindi, per quanto riguarda il 72 per cento
dei senatori, questa riforma è peggiorativa rispetto al Porcellum in termini di
legittimazione popolare dei senatori. Per capirci, allunga e non accorcia la
distanza tra rappresentanti e rappresentati.
Va
beh, ma tanto il Senato non conterà più niente.
Falso: il Senato non sarà più decisivo (ma
solo consultivo) sulla produzione di leggi ordinarie e non darà la fiducia o la
sfiducia ai governi; tuttavia questo ramo del Parlamento avrà esattamente gli
stessi poteri della Camera per quanto riguarda le leggi costituzionali, la
scelta dei membri della Consulta, la scelta dei membri del Csm e soprattutto
l’elezione del futuro Capo dello Stato.
Ma
anche in Germania la seconda Camera (il Bundesrat) è scelta dagli eletti dei
Land, non dagli elettori.
Ammesso e non concesso che il sistema del
Bundestag-Bundesrat sia un buon modello, anche qui ci sono importanti
differenze, la prima delle quali è il fatto che il Bundesrat si deve
confrontare in Germania con una prima Camera (Bundestag) che non viene eletta
con i listini bloccati (come invece prevede l’Italicum per la Camera): ha
quindi un contrappeso (molto forte, anzi prioritario) non composto a sua volta
da nominati.
Inoltre il sistema tedesco prevede che al
Bundesrat tutti i parlamentari esprimano in modo unanime gli interessi del loro
Land, insomma non è possibile che due delegati dello stesso Land votino
diversamente: in pratica sono dei semplici delegati del governo del loro Land
(eletto dai cittadini) che devono sempre votare come vuole il governo del loro
Land.
Inoltre, il Bundesrat non ha voce in
capitolo sull’elezione del presidente federale, al contrario del futuro Senato
italiano. Infine, il Bundesrat non può mettere becco nei poteri autonomi dei
Land, che in Germania sono maggiori rispetto a quelli delle regioni italiane.
Insomma, il paragone Bundesrat tedesco-nuovo Senato italiano non sta molto in
piedi, essendo i due sistemi completamente diversi.
Però
con il nuovo Senato si risparmia, visto che i senatori non avranno l’indennità!
Le indennità dei senatori oggi costano allo
Stato circa 43 milioni di euro l’anno; se a questa cifra si sommano i soldi
devoluti ai gruppi e i vari rimborsi, si arriva a circa 100 milioni di euro
l’anno. Non è ancora chiaro quanti di questi soldi saranno effettivamente
risparmiati, perché comunque lo Stato dovrà farsi carico delle trasferte (voli,
alberghi etc) di 148 persone che verranno quasi tutte da fuori Roma,
presumibilmente almeno due o tre volte al mese. Non è escluso, al momento, che
per queste trasferte ci sia anche una diaria. Non si sa neppure se questi
senatori avranno diritto a un assistente pagato, come gli attuali. Di sicuro, visto
che Palazzo Madama rimane in attività, non viene abolita (anche se forse sarà
gradualmente ridotta) tutta la macchina del Senato, che rappresenta il grosso
del suo costo: 246 milioni l’anno solo per i dipendenti nel 2013, ad esempio.
Una valutazione ottimistica può arrivare
comunque a stabilire un risparmio di 60-70 milioni l’anno. Si otterrebbe un
risparmio molto maggiore (ammesso e non concesso che la logica di una revisione
costituzionale sia quella del risparmio) semplicemente tagliando il numero di
attuali parlamentari: ad esempio la controproposta di riforma
costituzionale depositata ieri da alcuni “dissidenti” del Pd prevede solo 315
deputati e 100 senatori, quindi in tutto 415 parlamentari stipendiati, contro i
630 deputati stipendiati previsti dal disegno del governo.
Perché
il governo ci tiene così tanto alla non elettività dei nuovi senatori?
Qui si entra nel campo delle ipotesi. Ce ne
sono tre, di cui l’ultima è la più severa e “retroscenista”.
La prima è che Renzi voglia a ogni costo
fare passare il messaggio dei tagli ai costi della politica, dei senatori che
non percepiranno indennità: per questo gli serve che i senatori siano
amministratori locali, già pagati come tali, e considera secondario rispetto a
questo messaggio mediatico l’effetto collaterale, cioè il fatto che i senatori,
per il 72 per cento, non siano eletti dal popolo.
La seconda ipotesi è che il Pd ritenga in
questo modo di assicurarsi un “Senato amico”: infatti alle elezioni
amministrative il centrosinistra ha quasi sempre risultati migliori che alle
politiche, quindi con questa riforma lo stesso centrosinistra si garantirebbe
un probabile controllo di Palazzo Madama senza passare dal voto nazionale.
La terza ipotesi è che semplicemente con la
non eleggibilità si voglia allontanare ulteriormente i cittadini dai luoghi di
decisione politica, aumentando invece il potere dei segretari di partito.
Perché
qualcuno ha parlato di “svolta autoritaria”?
L’appello di Zagrebelsky, Rodotà e
altri (firmato poi anche da Grillo e Casaleggio, oltre che da Barbara Spinelli)
ha scatenato un notevole dibattito in questi giorni. La questione di fondo
posta dall’appello è l’effetto del combinato disposto tra questo disegno di
riforma del Senato e il progetto di riforma della legge elettorale per la
Camera, il cosiddetto Italicum: che prevede listini bloccati, premio di
maggioranza, candidature plurime con il meccanismo dell’opzione, eliminazione
dei partiti che prendono meno dell’8 per cento.
Non si capisce quindi il senso dell’appello
se non si tiene conto che si riferisce all’impianto complessivo che uscirebbe
dalle due riforme, una ordinaria e una costituzionale, che messe insieme
conferiscono un grande potere, con scarsissimi contrappesi, al capo del partito
che vince le elezioni.
Ma
almeno così si elimina il famoso bicameralismo perfetto
Anche ammesso che il bicameralismo perfetto
comporti più danni che benefici, dove sta scritto che per superarlo sia
obbligatorio creare un Senato al 72 per cento di nominati e una Camera eletta
con le liste bloccate?
Altri
effetti collaterali della riforma del Senato?
Uno, abbastanza curioso: gli amministratori
regionali che diventano anche senatori, ma soprattutto i sindaci che diventano
anche senatori, non dovrebbero fare prima di tutto e a tempo pieno ciò per cui
sono stati eletti, cioè gli amministratori regionali e i sindaci? Ha un
senso pratico che i primi cittadini di Milano, Napoli, Torino, Genova, Bari,
Palermo etc debbano mollare 3-4 volte al mese le loro città per andare a fare i
senatori, occupandosi di cose che con le loro città il più delle volte
c’entrano pochissimo o niente?
Nessun commento:
Posta un commento