giovedì 22 novembre 2012

Fisco: il Redditest


da: Lettera 43

Redditest, lo spauracchio degli onesti
Dovrebbe aiutare i rapporti col Fisco. Ma per gli esperti rischia di frenare i consumi. E non risolve l'evasione.
di Ulisse Spinnato Vega

Semplice, intuitivo e soprattutto anonimo. Il nuovo redditest (si può scaricare online da martedì 20 novembre), con le sue sette macro-categorie di spesa, dovrebbe consentire a ogni contribuente di verificare in totale privacy la congruenza del proprio tenore di vita con il reddito dichiarato.
All’Agenzia delle Entrate giurano che il software possa aiutare a rasserenare i rapporti tra Fisco e contribuente. Ma in attesa del debutto, a gennaio 2013, del nuovo redditometro, i funzionari non sanno prevedere quanta gente possa essere invogliata realmente a usare il questionario online.

PAURA PER LO STRUMENTO PUNITIVO. E gli esperti delle tasse? Cosa ne pensano i commercialisti? «Come tutti gli strumenti forfettari di determinazione del reddito ha suoi vantaggi», dice a Lettera43.it Andrea Arrigo Panato, titolare dell’omonimo studio e membro della Commissione finanza e controllo dell’Ordine dei commercialisti di Milano.
«Il problema è capire quanto questo redditest sia punitivo, soprattutto nel momento attuale di crisi», aggiunge.
RISCHIO COMPRESSIONE DEI CONSUMI. Il governo Monti si è scagliato lancia in resta contro gli evasori e Panato spiega: «Assistiamo alla situazione tragicomica di gente che, spaventata, vende la macchina di grossa cilindrata perché viene fermata per strada due o tre volte dalla guardia di finanza».

Il fiscalista poi adombra un rischio: «Questi strumenti hanno un senso se non finiscono per comprimere i consumi, soprattutto nell’attuale fase di recessione. Ma il vero problema è che deve migliorare il dialogo tra Agenzia delle Entrate e cittadino. Se pesa invece la presunzione di colpevolezza di quest’ultimo con l’inversione dell’onere della prova, allora non ne usciamo».

«All'Agenzia delle Entrate hanno già i sistemi di controllo»

Il fiscalista romano Fabrizio Prili taglia corto: «Il redditest vale quel che vale. Se lo compilo scrivendo che spendo 50 euro per una gita in Toscana e poi ho tirato fuori 10 mila euro per andare alle Maldive, sei tu, Fisco, che devi accertare come e dove ho preso i soldi, se ho fatto del nero o se me li hanno regalati i miei suoceri».
Per Prili «non è un documento attendibile», d’altronde alle Entrate «hanno già tutti i sistemi di controllo di cui hanno bisogno, per esempio la tracciabilità bancaria. Vedono tutto e sanno tutto».
EVITARE DI DARE NELL'OCCHIO.Secondo i dati della prima sperimentazione, circa il 20% delle famiglie ha dato risposte non congrue tra spese effettuate e reddito, ma Panato adombra il rischio di un atteggiamento dei contribuenti che potrebbe ingenerare recessione che si somma a recessione: «Noi stessi consigliamo spesso ai nostri clienti di fare attenzione, magari di ridurre un po’ il tenore di vita, di stare alla finestra e vedere come si comporta il Fisco».
Insomma, non consumare anche se si può farlo. Giusto per dare meno nell’occhio.
IL FISCO SA DOVE C'È IL SOMMERSO. Panato quindi chiosa: «Pure chi non ha nulla da nascondere butta via tempo e soldi per far comprendere le proprie ragioni all’Agenzia delle Entrate».
E poi, prosegue, «magari, per ragioni politiche, lo Stato non mette il naso nei settori dove c’è il vero sommerso. Evita di calcare la mano su certe aziende che altrimenti non starebbero in piedi e metterebbero per strada tanta gente».

«Lo Stato deve mettere in condizione di non evadere»

Per il fiscalista siciliano Giuseppe Mancuso, «prevenire è meglio che curare»: «Mi devi mettere in condizione di non evadere, ma una volta fatto il danno qualsiasi strumento di controllo sintetico come questo non serve a molto. Si spendono tempo e risorse».
Mancuso aggiunge: «Tra l’altro, un test del genere non ti darà mai un quadro qualitativamente fedele della condizione, per esempio, di una piccola impresa. È un po’ come gli studi di settore che incasellano le attività per macro-aree geografiche, ma non rispecchiano le specificità e le differenze di un singolo territorio. E le immobilizzazioni? Con la crisi magari non producono reddito, ma intanto mica puoi permetterti di dismetterle. Però nel frattempo pesano sugli studi di settore».
Il commercialista siciliano chiude: «Due negozi identici, con gli stessi metri quadri e le stesse potenzialità, hanno una redditività diversa se si trovano uno in centro e l’altro su una via periferica della stessa città».
IN ITALIA CLIMA DA INQUISIZIONE. Panato invece riflette: «Il vero problema è che il Fisco non accompagna il contribuente onesto per mano, ma lo tratta in maniera aggressiva, inquisitoria. Ho clienti che amano la barca a vela e magari non hanno la seconda casa o girano con un’utilitaria. Non sono ricchi, hanno soltanto fatto una scelta di consumo legata a una passione specifica. Questo, però, l’Agenzia delle Entrate fa molta fatica a capirlo».
 

Nessun commento:

Posta un commento