giovedì 23 febbraio 2012

Sanità: 45 mila posti letto tagliati in 10 anni.


da: Il Fatto Quotidiano

Sanità, 45mila posti letto in meno. In dieci anni capacità ospedaliera ridotta del 15%
I dati del ministero elaborati da Quotidiano sanità fotografano il decadimento del sistema sanitario: attese fino a 5 ore per un codice giallo, anche dodici ore per un codice verde. Riduzioni fino al 30% della capacità. Come al San Camillo di Roma: nel 2002 c'erano 1400 posti, ora sono poco più di 900


Quarantacinquemila posti letto tagliati in 10 anni, soprattutto nelle strutture pubbliche. Attese nei pronto soccorso anche di 12 ore. Carenza cronica di personale e difficoltà a essere trasferiti in un vero posto letto se si rende necessario il ricovero. E, più in generale, un incremento del ricorso alle strutture private accreditate in 12 regioni su 20. E’ quanto emerge dai dati dell’Annuario statistico del ministero della Salute elaborati da Quotidiano sanità. Numeri che evidenziano come la riforma della sanità abbia finora portato principalmente tagli di posti e piani di rientro (con ulteriore ridimensionamento dell’offerta sanitaria in quasi la metà delle regioni), lasciando ancora sulla carta la cosiddetta “medicina del territorio” che dovrebbe fungere da collegamento tra ospedale e cittadino, assicurando cure e assistenza h24 soprattutto a chi soffre di patologie non acute.

I dati di Quotidiano sanità fotografano una rete ospedaliera vicina al collasso in molte zone del Paese, soprattutto in grandi città come Roma, Napoli o Torino, dove la riduzione dei letti in corsia, la chiusura dei piccoli ospedali e la mancanza di strutture di riferimento sul territorio sta portando all’intasamento dei Pronto Soccorso, con il moltiplicarsi di situazioni limite come quelle del San Camillo o del il Policlinico Umberto I di Roma, finiti nelle cronache delle ultime settimane. 45mila posti letto in meno: tanto è stato tagliato tra il 2000 e il 2009, il 15,1% del totale. Si è passati dal rapporto di 5,1 posti letto ogni mille abitanti di 12 anni fa

al 4,2 attuale (di cui 3,6 per mille dei letti per acuti e 0,6 per mille per le lungodegenze). Un dato che ci pone sotto la media europea, che è di 5,5 per mille. I tagli maggiori si sono avuti in Sardegna (-22,6%), Friuli Venezia Giulia (-21%), Puglia (-20,2%) e Lazio (-18,8%). Quelli più modesti invece in Campania e Abruzzo (che, come quasi tutto il Sud, partivano da una realtà ospedaliera già sottodimensionata rispetto al centro-nord), mentre le uniche regioni che hanno evitato i tagli sono Molise e Valle d’Aosta, che hanno visto addirittura un incremento di circa il 9% dei posti letto ospedalieri.

Triplo dei tagli nel settore pubblico: a risentire maggiormente del calo di posti letto è stato il settore pubblico, dove in media, a livello nazionale, il ridimensionamento è stato del 17,2%, cioè più di tre volte di quanto tagliato nel privato, dove le riduzioni hanno riguardato solo il 5,3% dei letti delle case di cura private accreditate. Tuttavia, analizzando solo il dato del privato per singola regione si scopre che appena otto regioni (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Calabria e Sardegna) hanno ridotto i posti letto nel privato, mentre tutte le altre realtà locali hanno incrementato il ricorso al privato accreditato con picchi di oltre il 50% in Liguria, Abruzzo, Molise, Basilicata. Numeri che hanno fatto spostare di ben due punti la bilancia del rapporto tra posti letto pubblici (dall’82,8% del 2000 al 80,8% del 2009) e posti letto nel privato accreditato (dal 17,2% del 2000 al 19,2% del 2009), a tutto vantaggio di quest’ultimo, come si può intuire.

Dodici ore di attesa, anche in piedi: nelle strutture d’emergenza-urgenza italiane il problema principale è quello delle attese e delle barelle aggiunte nei corridoi per la mancanza di posti letto, come rileva un’indagine condotta dal Tribunale del Malato, insieme all’Anaao-assomed (il principale sindacato dei medici ospedalieri), che ha fotografato la situazione di 70 strutture, di cui i due terzi nelle regioni centrali. Se per l’accesso al triage (cioè l’assegnazione del codice bianco, verde, giallo o rosso) si aspetta infatti da pochi minuti a mezz’ora, per la presa in carico i tempi sono molto più lunghi. Un codice giallo può aspettare fino a 5 ore dopo il suo arrivo al Pronto Soccorso, mentre un codice verde fino a 12 ore. Un’attesa che molte volte si fa in piedi. Anche se sale d’attesa con posti a sedere sono presenti nel 98,5% delle strutture, i posti sono insufficienti.

In 24 pronto soccorso, si legge nell’indagine, si sono trovati da un minino di due ad un massimo di 10 malati in piedi in attesa. Mentre chi deve essere ricoverato, nel 37,7% dei casi aspetta più di sei ore per avere un posto letto. Nel frattempo, denuncia il Rapporto, le persone vengono sistemate in barelle aggiunte, che sono “in media 5 per Pronto Soccorso monitorato”, con un massimo segnalato di 22. Dalla ricerca emergono anche dei dati positivi: in nove casi su dieci le strutture hanno eliminato le barriere architettoniche e nell’87% dei siti monitorati è presente un’area di osservazione breve. Lacune si segnalano invece in relazione alla privacy: le persone vengono in molti casi chiamate per nome e non ci sono spazi adeguati per garantire la riservatezza. Anche la presenza della vigilanza, nota il Tdm, è da incrementare, visto che è segnalata solo in poco più della metà dei casi (55,8%). Da risolvere è pure la carenza di mediatori culturali, presenti solo in un terzo delle strutture (34,2%).

Da Torino a Napoli, i medici raccontano l’emergenza: ”Al Cardarelli di Napoli negli ultimi anni sono stati tagliati circa 200 posti letto e ogni giorno il pronto soccorso si ritrova invaso da pazienti che abbiamo difficoltà a smaltire”. E’ la testimonianza di Franco Verde, coordinatore provinciale Anaao-Assomed sull’ospedale napoletano. Ma anche negli altri pronto soccorso della penisola non va molto meglio. Al San Camillo-Forlanini di Roma i posti tagliati sono stati quasi 500 letti dal 2002 ad oggi, passati da 1.400 a 929. ”Ed è aumentata molto – racconta Bruno Schiavo, segretario aziendale Anaao-Assomed – la permanenza delle persone in pronto soccorso, proprio a causa della grave difficoltà nel reperire posti liberi. Nel 2005 infatti in pronto soccorso 78 persone hanno dovuto attendere per più di 24 ore per un posto letto libero. Nel 2010 sono diventate 2.280”. Alle Molinette di Torino è stato tagliato il 20% dei posti in dieci anni e il pronto soccorso è in difficoltà da mesi. ”Ormai si trovano barelle ovunque anche nei ripostigli – rileva Gianluca Ruiu, segretario aziendale Anaao-Assomed – e anche per questo bisogna rafforzare l’assistenza extraospedaliera”. Un punto questo, su cui si sono spese tante parole, ma visti pochi fatti. E con la crisi i tempi potrebbero essere ancora molto lunghi.

Nessun commento:

Posta un commento