mercoledì 20 febbraio 2013

Luca Mercalli: Prepariamoci / 6



In casa
Risparmiare e innovare

Quanta energia consumiamo?

Dei flussi di energia e materia che attraversano la nostra vita e soprattutto la nostra casa, sappiamo poco o nulla.
[…] In generale la famiglia media italiana utilizza 2700 kWh all’anno, ma l’analisi del Politecnico di Milano su un campione più ristretto ma più rappresentativo fornisce per una famiglia composta di tre persone e dotata dei più comuni elettrodomestici circa 3200 kWh all’anno: se consideriamo un prezzo attorno a 0,2 euro/kWh otteniamo 640 euro.
L’elettricità domestica rappresenta tuttavia solo il 20 per cento della produzione elettrica totale italiana, che a sua volta è pari a circa il 30 per cento dell’energia primaria impiegata nel paese (180 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno, 8 litri di petrolio pro capite al giorno), quindi i consumi elettrici domestici rappresentano poco più del 6 per cento del bilancio energetico nazionale, però vi è un potenziale di risparmio dell’ordine del 30 per cento, ed è una parte sulla quale ognuno di noi può agire subito.

Come diminuire i consumi

Il peggior divoratore di energia delle nostre case è il boiler elettrico, che assorbe
circa 1500 kWh/anno: quindi se lo avete, sostituitelo con uno a gas, meglio se integrato con pannelli solari. Io l’ho abbandonato da anni e sono passato da un prelievo medio di 7 kWh/giorno a 5 kWh/giorno, abbattendo subito di quasi il 30 per cento i consumi. Ovviamente ho fatto anche tutte le altre cose che vengono consigliate sui manuali di buone pratiche: sostituzione delle lampadine a incandescenza con quelle fluorescenti a basso consumo (ho iniziato a introdurre anche i primi faretti a led), uso di elettrodomestici di classe A o superiore (frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, meglio se con doppio ingresso dell’acqua calda di origine solare), spegnimento totale serale degli apparecchi dotati di stand-by tramite multiprese dotate di interruttore o togliendo semplicemente la spina. Non ho la tv ma lavorando spesso da casa, il computer è acceso almeno otto ore al giorno, però ha lo schermo che si oscura quando non utilizzato. Cervello sempre acceso, luce solo quando serve. Oggi i miei consumi medi annui sono di circa 2000 kWh, in casa siamo in due, quindi rapportato a una famiglia media da 3200 kWh vuole dire che consumiamo circa il 10 per cento in meno, ma inclusi i consumi di lavoro. Se poi aggiungete che il mio primo impianto fotovoltaico da 1,8 kWp produce oltre 2200 kWh all’anno, vedete che ne consumo il 90 per cento e ne resta una frazione che va in rete, quindi la casa ha un bilancio elettrico positivo.
E’ chiaro che bisogna evitare la trappola del paradosso di Jevons o «effetto rebound»: ovvero ciò che si risparmia non deve essere reimpiegato per nuovi usi superflui! Se ho ridotto il consumo energetico con una lampadina a basso consumo, sarebbe idiota lasciarla accesa più ore del necessario o metterne due là dove ne avevo una, così come utilizzare i miei 200 kWh in esubero per una stufetta elettrica…
Lo stesso vale per l’automobile o il riscaldamento. Quindi a parità di livello di comfort raggiunto, il risparmio conseguito con l’efficienza deve andare a beneficio della collettività (ovviamente dietro pagamento del prezzo di mercato!) in modo che i consumi si abbassino realmente in tutto il paese. In Germania il MW di fotovoltaico totali presenti a fine 2010 erano 17320 e, con meno sole dell’Italia, hanno prodotto 12 miliardi di kWh, pari al 2 per cento della produzione elettrica nazionale. Qui da noi a fine 2010 siamo arrivati a produrre 1,6 miliardi di kWh, lo 0,5 per cento della produzione elettrica nazionale, sufficienti a coprire il fabbisogno domestico di circa 1,5 milioni di persone, ma pur sempre limitati al 13 per cento della produzione fotovoltaica tedesca. Purtroppo i decreti ammazzarinnovabili del governo italiano si presentano a sorpresa, infliggendo continui strattoni e insicurezze sul nascente mercato. Meditate e votate.



post precedenti nella categoria Saggistica
 

Nessun commento:

Posta un commento