Diciamolo.
Quando la classe politica
vuole, quando si impegna a fondo, quando profonde tutte le sue energie per fare
qualcosa che superi i precedenti, ci riesce.
Contrariamente a quanto
pensiamo noi cittadini politicamente “miscredenti” nella classe politica, pare
che il Parlamento stia dando il meglio di sé con la riforma elettorale: dal
porcellum del leghista Calderoli al super-porcellum della maggioranza “salva
Italia”.
E pensare che ci
lamentiamo dei politici e molti di noi sono pronti a rovinare il paese
lasciandosi ammaliare del populismo e dall’”antipolitica” di Grillo.
Le ipotesi che fa Ricolfi
in questo articolo sono, molto probabilmente, ciò che il Parlamento – con poche
eccezioni – si sta “impegnando” a fare per noi.
da: La Stampa
Come nel 1994 lo scontro sarà tra vecchi e nuovi
di Luca Ricolfi
È difficile che si voti a
novembre, ma è praticamente certo che a novembre comincerà la bagarre. Mentre
il povero Monti, come succede a fine anno a qualsiasi presidente del Consiglio,
sarà alle prese con i problemi dei conti pubblici, i partiti avranno tutti la
testa già rivolta alle elezioni di primavera. Ogni gesto, ogni dichiarazione,
ogni parola sarà finalizzata ad attirare il maggior numero di voti possibile.
A tutt’oggi, tuttavia, noi elettori siamo all’oscuro di tutto. Non sappiamo,
Numero di parlamentari: l’auspicata riduzione non ci sarà, penso abbia ragione Arturo Parisi quando dice che i continui rinvii dell’accordo sulla legge elettorale siano stati finalizzati all’obiettivo nascosto di rendere impossibile (con la scusa che «è troppo tardi, ormai») una riforma più organica, che riduca il numero di parlamentari.
Candidabilità dei condannati: sarà perfettamente possibile candidare al Parlamento un condannato con sentenza definitiva. In questo modo il nostro Parlamento potrà conservare un primato cui evidentemente tiene molto: quello di essere l’istituzione con la massima densità di soggetti condannati e rinviati a giudizio.
Legge elettorale: se non sarà il porcellum (legge attuale), sarà il super-porcellum (legge attualmente in discussione), ossia l’unico sistema capace di sommare i difetti del proporzionale e i difetti del maggioritario. La legge di cui si parla da settimane, infatti, gode di tre interessanti proprietà: permette ai segretari di partito di scegliere a tavolino una frazione considerevole degli eletti, a prescindere dalle scelte degli elettori; non consente ai cittadini di sapere, la sera delle elezioni, chi le ha vinte e chi le ha perse (si torna ad accordi fatti in Parlamento, come nella prima Repubblica); distorce la rappresentanza, nel senso che, con il premio di maggioranza, conferisce al partito più grande molti più seggi di quanti ne merita in base al voto e, con la soglia di sbarramento al 5%, toglie molti seggi ai partiti più piccoli.
Numero delle liste: saranno tantissime, come sempre, ma quelle «vere», ossia con ragionevoli chances di superare il 5% dei consensi, saranno solo 7.
Quali liste: qui
viene il bello. Secondo me lo schema
delle prossime elezioni sarà un 4 + 3 + «fricioletti» (pescetti fritti,
come il mio maestro Luciano Gallino chiamava i libri che una biblioteca seria
non dovrebbe mai ordinare, perché costano e durano poco).
Ci saranno quattro
formazioni che, se non sbagliano clamorosamente strategia e se non sono
cannibalizzate dalle liste di disturbo, possono aspirare a un risultato non
lontano dal 20%. Due di esse, Pdl e Pd, sono vecchie ma si presenteranno con
sigle più o meno rinnovate, il Pdl con un nome e un simbolo nuovi, il Pd con
qualche segno che indichi l’annessione di Sel e di Vendola al super-partito
della sinistra. Le altre due liste sono nuove di zecca, e sono il movimento di
Grillo (Cinque Stelle) e quello nascente di Montezemolo (Italia Futura), più o
meno ibridato con movimenti di ispirazione simile.
Ci saranno poi tre formazioni che possono aspirare a qualcosa più del 5%, e cioè l’Udc, l’Italia dei Valori e la Lega, anch’esse più o meno riverniciate e restaurate per non sembrare troppo vecchie.
E infine i fricioletti, almeno 20 liste e listarelle (alcune di nobili tradizioni, altre inventate per l’occasione), implacabilmente destinate a restare sotto il 5%, quando non sotto l’1%.
Quel che è interessante, però, è il tipo di competizione politica che si prepara. Potrò sbagliare, ma a mio parere quel che sta accadendo nell’elettorato italiano è molto simile a quel che accadde venti anni fa, nel periodo di sbriciolamento non solo delle istituzioni ma anche delle strutture mentali della prima Repubblica. Fra il 1992 e il 1994 diminuì drasticamente la quota di italiani che ragionavano prevalentemente in termini di destra e sinistra, e aumentò sensibilmente la quota di quanti ragionavano in termini di vecchio e nuovo. Ci fu un momento, anzi, in cui questo gruppo risultò più numeroso del primo. Oggi sta succedendo qualcosa di molto simile.
Gli elettori che andranno al voto si divideranno, innanzitutto, fra chi è ancora disposto a scegliere una forza politica tradizionale e chi invece preferisce puntare su una forza nuova. I primi, i «vecchisti», potranno comodamente ragionare in termini di destra e sinistra, scegliendo una fra le tre opzioni disponibili: Pdl, Udc, Pd, i tre partiti che hanno sostenuto il governo Monti. I secondi, i «nuovisti», dovranno invece abituarsi a ragionare in termini molto diversi, perché l’offerta politica delle due principali liste nuove è molto più polarizzata: da una parte c’è l’anticapitalismo anti-euro e antiEuropa di Grillo, dall’altra c’è il turbo-liberalismo di Italia Futura e dei gruppi ad essa vicini, come «Fermare il declino» di Oscar Giannino. Qui destra e sinistra c’entrano davvero poco, quel che conta - e divide - sono le ricette per affrontare la crisi: con meno Europa e meno ceto politico se voti Grillo, con meno tasse e meno Stato se voti Montezemolo. E dintorni.
Sono due modi di porre i problemi che, in questo periodo, hanno entrambi un grande appeal. I sondaggi mostrano da almeno cinque anni che le spinte anti-partitiche e i dubbi sull’Europa sono molto radicati nell’elettorato. Ma un interessante sondaggio di Renato Mannheimer di qualche tempo fa segnalava anche un’altra e assai meno nota novità: per la prima volta da molti anni sono più gli italiani che si preoccupano dell’eccesso di tasse che quelli che si preoccupano di salvare lo Stato sociale.
Insomma, se fossi il
leader di una forza politica tradizionale sarei preoccupato, molto preoccupato.
La forza d’urto dell’onda anti-partiti potrebbe essere assai forte, specie
sotto l’ipotesi Ber-Ber: un Pd guidato da Bersani (l’usato
sicuro) e un Pdl guidato da Berlusconi (lo strausato insicuro). E molto
mi sorprende che, quando si parla di premio di maggioranza, se ne discuta come
se potesse andare solo al Pd o al Pdl, o addirittura come se la corazzata
Bersani-Vendola avesse già la vittoria in tasca. Se fossi Bersani non
sottovaluterei né l’area Montezemolo né quella di Grillo, specie nella sciagurata
eventualità che i partiti continuino a restare insensibili al «grido di dolore»
che, da tanti anni e da tante parti d’Italia, i cittadini levano contro la
politica e i suoi indistruttibili, irrottamabili, rappresentanti di sempre.
Nessun commento:
Posta un commento