da: Il Fatto Quotidiano
Martini
Da
una parte l’amore dei fedeli dall’altra la freddezza del Papa
Anche
l’abbraccio di Buddisti, Musulmani e atei
A
San Pietro nemmeno un accenno all’Angelus
di Marco
Politi
Il segreto di Martini sta nei volti di quanti alla vigilia dei funerali si sono seduti nei banchi del duomo di Milano semplicemente per pensare a lui. Il segreto sta nel silenzio del Papa all’Angelus domenicale, quando avrebbe dovuto scegliere se indicarlo o no come esempio. E non lo ha fatto. Il segreto sta nei buddisti e nei musulmani e nei non-credenti, che hanno partecipato alla messa. E nei rabbini ebrei che sono andati in fila a fare le condoglianze in arcivescovado.
NON È QUESTIONE dell’impatto mediatico di
questi giorni. Carlo Maria Martini viveva nel cuore di una massa enorme di
cattolici, che aspettavano l’apparire dei suoi libri e delle sue frasi
illuminanti, sparse con misura sulle pagine del Corriere della Sera in una
rubrica di colloquio con i lettori che – apprendiamo dallo stesso direttore
Ferruccio Bortoli – “spiacque a Roma”, cioè al Vaticano.
I
fedeli amavano Martini perché dava voce ai loro dubbi, alla loro ansia di
trovare risposte a problemi difficili, perché dava forma
teologica a scelte di coscienza che sentono giuste e in sintonia col loro
essere cristiani. I cattolici del quotidiano, quelli delle parrocchie, del
volontariato, dell’associazionismo, amavano – anzi amano – Martini, perché la sua cultura teneva insieme la parola
della Bibbia e i nodi esistenziali con cui credenti e diversamente credenti
devono misurarsi.
Ha colpito come una folgore, ieri nel duomo, l’applauso scrosciante indirizzato al cardinale Tettamanzi perché ha detto la semplice parola “Noi ti amiamo”. Un contrasto fortissimo con il compatto silenzio riservato al messaggio papale letto dal cardinale Comastri e all’omelia del cardinale Scola.
Perché Ratzinger ha dedicato a Martini parole molto belle, di affettuosa stima, ne ha lodato l’impegno generoso, la “grande apertura d’animo”, la carità, l’incontro e il “dialogo con tutti”. Ma nella scelta precisa delle parole affiorava l’ergersi di una barriera fredda, che non permette la condivisione dell’esperienza di Martini: il distacco profondo da tutto quello che Martini ha detto e scritto negli ultimi anni. A partire dal grido finale “La Chiesa è indietro di 200 anni”, lanciato dal cardinale poche settimane prima della sua morte.
IN TUTTI i discorsi cesellati, ascoltati durante i funerali, il crinale è stato uno solo: Carlo Maria Martini è un indicatore del futuro o no? Soltanto il cardinale Tettamanzi ha espresso ciò che la folla sentiva di pancia, di cuore e di testa: “Ti abbiamo amato per il tuo sguardo capace di vedere lontano…”. E la vox populi ha reagito con l’ovazione.
Il segreto di Martini sta in tutte quelle
donne cattoliche, giovani e anziane, impegnate in famiglia o immerse nella vita
professionale, che sentivano la sua disponibilità ad aprire le porte
dell’istituzioni ecclesiastica ad una partecipazione reale, determinante, del
mondo femminile nel cammino della comunità dei fedeli. Quelle donne che ieri in
duomo osservavano che di femminile c’era solo il canto delle soliste e due
suore e tre laiche nel corteo delle offerte, sommerse da una nuvola di tonache
maschili.
Il segreto di Martini sta in quei giovani – vicini o lontani dall’istituzione ecclesiastica – che ne amavano l’assenza di teatralità, lo stile controllato di chi non vuole strappare punti alla hit parade dei consensi, ma propone cose su cui riflettere, rimuginare, da cui lasciarsi interrogare. La sua capacità di attrazione riluce anche nella volgarità dei suoi avversari come il ciellino Antonio Socci, felice di proclamare che le massime del cardinale erano “terribilmente banali” e ansioso di accusarlo di avere “accarezzato il Potere, quello della mentalità dominante…” e di essere stato “ospite assiduo dei salotti mediatici”.
Il segreto di Martini sta in quei giovani – vicini o lontani dall’istituzione ecclesiastica – che ne amavano l’assenza di teatralità, lo stile controllato di chi non vuole strappare punti alla hit parade dei consensi, ma propone cose su cui riflettere, rimuginare, da cui lasciarsi interrogare. La sua capacità di attrazione riluce anche nella volgarità dei suoi avversari come il ciellino Antonio Socci, felice di proclamare che le massime del cardinale erano “terribilmente banali” e ansioso di accusarlo di avere “accarezzato il Potere, quello della mentalità dominante…” e di essere stato “ospite assiduo dei salotti mediatici”.
LA FOLLA, che si è recata a vedere la sua
bara nei giorni scorsi e ieri straripava in piazza Duomo, amava soprattutto il
suo coraggio di parlare, di dire apertamente che ci sono problemi che la Chiesa
deve affrontare e risolvere. L’Italia
cattolica si sta desertificando. Sono morti
cattolici non intimiditi come Lazzati,
Scoppola, Alberigo. Ora che si è
spenta anche la voce autorevole di Martini la scena è popolata da persone
che parlano per piccoli accenni, che temono di apparire dissenzienti, che hanno
paura di essere bollati come critici fuori dal coro.
Avranno nostalgia di Martini i credenti e i diversamente credenti, interessati a riflettere su quanto di “infinito” c’è nell’uomo, ma avidi di un confronto vero, non fra chi sa tutto e chi deve essere ammaestrato. Sentiranno bisogno delle sue ultime riflessioni quanti – di nascosto, e ce ne sono tanti tra preti e vescovi – condividono il suo giudizio su una Chiesa che “non si scuote”, che sembra avere paura invece di coraggio. Se il cardinale Scola ha evocato un cattolicesimo, in cui esistano “diversità di sensibilità e letture diverse delle urgenze del tempo”, in cui ci sia spazio per la pluriformità nell’unità, manca ancora molto perché questa visione diventi realtà praticata nella Chiesa di Roma.
Martini non lascia successori. Nel collegio cardinalizio non ci sono voci, come la sua, pronte a proporre un concilio o un vertice di capi cristiani insieme al pontefice. Ma poiché la sua visione di riforme si contrappone alla Chiesa in trincea dell’era ratzingeriana, il porporato sarà ben presente in spirito e scritti al futuro conclave.
Avranno nostalgia di Martini i credenti e i diversamente credenti, interessati a riflettere su quanto di “infinito” c’è nell’uomo, ma avidi di un confronto vero, non fra chi sa tutto e chi deve essere ammaestrato. Sentiranno bisogno delle sue ultime riflessioni quanti – di nascosto, e ce ne sono tanti tra preti e vescovi – condividono il suo giudizio su una Chiesa che “non si scuote”, che sembra avere paura invece di coraggio. Se il cardinale Scola ha evocato un cattolicesimo, in cui esistano “diversità di sensibilità e letture diverse delle urgenze del tempo”, in cui ci sia spazio per la pluriformità nell’unità, manca ancora molto perché questa visione diventi realtà praticata nella Chiesa di Roma.
Martini non lascia successori. Nel collegio cardinalizio non ci sono voci, come la sua, pronte a proporre un concilio o un vertice di capi cristiani insieme al pontefice. Ma poiché la sua visione di riforme si contrappone alla Chiesa in trincea dell’era ratzingeriana, il porporato sarà ben presente in spirito e scritti al futuro conclave.
Nessun commento:
Posta un commento