mercoledì 29 gennaio 2020

Luca Ricolfi: La società signorile di massa / 6



4. Stagnazione e società a somma zero
Condizione 3: il sistema economico ha cessato di crescere.
Una possibile definizione statistica è la seguente: diciamo che una società ha cessato di crescere se il suo tasso di crescita di medio periodo, calcolato in un orizzonte di cinque anni, è negativo o prossimo a zero (inferiore all’1% annuo).
L’economia italiana, dopo la seconda guerra mondiale, per circa mezzo secolo, ossia dal 1945 al 1995, ha avuto sempre un tasso di crescita di medio periodo non solo positivo, ma superiore a quello delle altre economie occidentali. Come e più della maggior parte di esse, siamo stati – per dirla con Lévi-Strauss – una società calda, in cui la ricchezza aumentava costantemente e, con la crescita della ricchezza, tutto si modificava: paesaggio, abitudini, consumi, mentalità.
A un certo punto, però, questo regime è cambiato. Una prima svolta si è avuta nei primi anni novanta quando, abbastanza improvvisamente, il tasso di crescita dell’Italia è divenuto minore di quello degli altri paesi occidentali. Ma la svolta decisiva, il colpo di grazia verrebbe da dire, si è avuta con la doppia recessione del 2008-2009 e del 2011-2012. Dal 2009 il tasso di crescita medio quinquennale dell’Italia, che non era mai sceso al di sotto dell’1%, è diventato negativo, e solo negli ultimi anni si è faticosamente riportato in prossimità dello zero.
Con ciò il processo di transizione alla società signorile di massa può dirsi concluso. Per l’intero decennio 2009-2018 l’Italia si è comportata come le società fredde del passato, in cui la crescita era assente, o impercettibile, o negativa. Alla fine del 2019, il tasso quinquennale di crescita resta al di sotto dell’1%. A quanto pare, siamo entrati in un regime di stagnazione.
Con un’importante, forse cruciale, differenza rispetto alle società fredde del passato. In queste ultime la staticità riguardava tutti gli aspetti della vita sociale. A cambiare con estrema lentezza non era solo l’ammontare di risorse disponibili, ma erano le regole, i costumi, le tecniche di produzione, la natura dei beni prodotti. Chi nasceva in una certa epoca sapeva che il mondo sociale in cui sarebbero vissuti i suoi figli non sarebbe stato troppo diverso dal suo.
Ora, invece, tutto cambia ultrarapidamente, come nelle società calde dell’epoca moderna, ma l’ammontare complessivo delle risorse economiche resta sostanzialmente costante, come nelle società fredde. Forse, più che una società fredda, l’Italia sta diventando una società “a somma zero”. Con questa espressione l’economista americano Lester Thurow descriveva la peculiare condizione in cui alcune economie occidentali si erano venute a trovare nel corso degli anni settanta, nell’era della stagflazione (stagnazione + inflazione).
È difficile sottovalutare la crucialità e delicatezza di un simile passaggio. Nel mondo della crescita, chiunque poteva pensare che il progresso del vicino non fosse a spese proprie, o di chiunque altro, perché la torta da suddividere era in costante aumento. Nel mondo della crescita zero, invece, è matematico che i progressi di ego siano gli arretramenti di alter, e che i successi di alter siano i fallimenti di ego: il gioco è a somma zero. Con la fondamentale complicazione che, ora, ruoli e istituzioni cambiano continuamente, e la competizione per i consumi, il prestigio, lo status, l’affermazione di sé, già solo per il fatto che Internet mette tutti davanti agli occhi di tutti, è diventata più feroce che mai. 
Quello in corso, in altre parole, è un esperimento che non ha precedenti nella storia dell’umanità: cambiare tutto incessantemente, ma senza crescere. Non ci avevamo mai provato, e non è detto che ne siamo capaci.

post precedente

Nessun commento:

Posta un commento